da Doctor33
«Accanto al Decreto, in arrivo, per stabilizzare i contratti dei medici
dipendenti con concorsi pubblici entro il 2016, il ministero della
Salute intende far approvare entro l’anno una proroga dei contratti che
non sono messi a concorso che eviti il collasso del Ssn». Lo ha detto il
sottosegretario alla Salute Paolo Fadda al convegno
del Sindacato Medici Italiani di Tivoli “il precariato nuoce alla salute”. La nuova misura è stata decisa la settimana scorsa dopo il
confronto con i sindacati sul Dpcm in itinere, che stabilizza i soli
contratti a tempo determinato. «Con questa misura –dice Fadda- il
Parlamento fissa l’indirizzo secondo cui la normalità del rapporto di
lavoro è il tempo indeterminato e il tempo determinato è l’eccezione, da
circoscrivere a situazioni particolari». La stabilizzazione riguarderà
60 mila sanitari di cui 7259 medici a tempo determinato e 2500 atipici.
L’obiettivo è «evitare il ricorso a cooperative di servizio che di
solidaristico –dice Fadda - non hanno nulla e sono solo intermediari di
manodopera sottopagata». La relazione di Gianfranco Rivellini
(Centro studi Smi) ha offerto dati importanti sui medici Ssn: su 248
mila medici iscritti in attività, 243 mila (98%) sono retribuiti a
carico del Fondo sanitario nazionale; a 109 mila dirigenti Ssn vanno
aggiunti 21 mila specializzandi (più 2500 tirocinanti di medicina
generale), 20 mila dipendenti di strutture accreditate, 63 mila medici
del territorio (44 mila in assistenza primaria, 15 mila “guardisti”,
4500 del 118), 20 mila specialisti ambulatoriali, 7500 pediatri di base.
Tra i precari, ai circa 10 mila atipici ospedalieri vanno aggiunti sul
territorio 13 mila medici di guardia non stabilizzati, 2000 atipici nel
privato convenzionato, 1500 tempi determinati nella specialistica del
territorio: in tutto circa 25 mila, pochi rispetto ai 150 mila sanati
nel 1985 ma tantissimi in tempi di crisi.
Mauro Miserendino

Mauro Miserendino
Nessun commento:
Posta un commento
Ricordiamo a chi vuole pubblicare un commento che questo verrà pubblicato solo dopo l'approvazione della moderazione e che è necessaria la registrazione al Blog.
Ci scusiamo per l'eventuale ritardo nella pubblicazione dei commenti, ma è bene evitare messaggi inappropriati.